


Yun Gi-jun (Shin Seong-il) è diventato il direttore generale di un’azienda farmaceutica dopo averne sposato la figlia del presidente. In attesa di ricevere una promozione, sua moglie lo esorta a far visita a Mujin, il suo paese d’origine, per riposarsi. A Mujin, doveva aveva disertato il servizio militare ed era stato malato di tubercolosi, Gi-jun incontra un’insegnante di musica di nome Ha In-suk (Yoon Jung-hee) della quale s’innamora, riconoscendo in lei il sé stesso di un tempo, che, come In-suk, voleva scappare via dalla vita di provincia di Mujin e trasferirsi a Seul.

Film rappresentativo del Cinema Moderno Coreano, Mist è ampiamente riconosciuto come una pietra miliare nella storia del Cinema Moderno Coreano. Ebbe talmente successo nell’adattare il lessico del Cinema Moderno Europeo alla sensibilità coreana, che fece guadagnare al regista Kim Soo-yong l’appellativo di “L’Antonioni Coreano.” Mist riflette il male di vivere e il turbamento psicologico che il processo di modernizzazione ha inflitto sui soggetti maschili. È tratto da A Journey to Mujin di Kim Seung-ok, che è stato definito come una “rivoluzione nella sensibilità” nella storia della letteratura coreana. Il viaggio di Gi-jun si sviluppa su opposizioni antitetiche: l’opposizione tra Seul e Mujin si configura come un’opposizione tra città e paese, sviluppo e arretratezza, modernità e premoderntà, presente e passato. Inoltre, questa opposizione binaria viene impersonificata dalla moglie di Gi-jun, figlia di un borghese che ha offerto a Gi-jun l’occasione di avere successo, e dalla povera insegnante di musica Ha In-suk, che Gi-jun incontra a Mujin. Gi-jun, che ha trovato il successo a Seul, ha l’occasione di riflettere su sé stesso quando arriva a Mujin, il suo paese d’origine. Lì, vi incontra personaggi che possono essere considerati i suo alter ego, inclusa In-suk, che desidera trasferirsi Seul, e il suo amico Cho, ossessionato dall’ambizione per il successo, e comincia a riflettere sulla direzione che ha preso la sua vita. In questo modo, il film espone l’autorepressione e la crisi psicologica a cui i soggetti maschili dovettero andare incontro per adeguarsi ai tempi moderni. Per raggiungere questo scopo il film utilizza varie tecniche cinematografiche moderne tra cui una narrazione che procede irregolarmente, flashback che evocano costantemente il passato in relazione al presente, campi lunghi che fanno risaltare gli spazi piuttosto che i personaggi, e la dissonanza tra suoni e immagini.
Tratto da Korean Film Archive

Titolo Originale
안개 (Angae)
Genere
Drammatico
Regia
Kim Soo-yong
Sceneggiatura (Adattamento)
Kim Seung-Ok
Interpreti
Shin Seong-il, Yoon Jeong-hee,
Kim Chung-chul, Lee Nak-hoon,
Ju Jeung-ryu, Lee Bin-hwa,
Kim Sin-jae, Lee Yong,
Chu Bong, Lim Hae-lim,
Park Il
Corea del Sud, 1967, 95′

Altri film di Kim Soo-yong presenti su AsianWorld:
Night Journey
A Splendid Outing
Per gentile concessione del Korean Film Archive, è possibile vedere il film con i sottotitoli in italiano di KoreanWorld. Buona Visione!
Ordina il DVD/Blu-ray su
Pubblicato il 24/04/2020 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.