

In Lucky Chan-sil Kang Mal-geum interpreta Chan-sil, una produttrice cinematografica che perde il lavoro in seguito all’improvvisa morte del regista con cui lavora da sempre. Successivamente Sophie (Yoon Seung-ah), una giovane attrice con cui ha lavorato, l’assume come donna delle pulizie. A casa di Sophie, Chan-sil incontra Kim Young (Bae Yoo-ram), insegnante di francese con cui condivide la passione per il cinema, e subito se ne innamora. Tuttavia Kim Young non corrisponde i suoi stessi sentimenti, pur essendo interessato a stringere amicizia con la donna. Sconfortata da una vita votata a un lavoro che non ha più e per cui ha sacrificato i suoi anni migliori, Chan-sil cerca di scendere a patti con la realtà. Ad aiutarla poi nel suo percorso di autoaccettazione intervengono la padrona di casa (Youn Yuh-jung) e il fantasma di Leslie Cheung (Kim Young-min).

Con Lucky Chan-sil, la regista Kim Cho-hee mette in scena la crisi di mezz’età di una donna tra rimpianto e volontà di reagire, disillusione e serena accettazione di ciò che la vita pone davanti.
Un incipit che ricorda formalmente il cinema di Hong Sang-soo ci presenta subito il pedigree cinematografico della protagonista di Lucky Chan-sil. Legata indissolubilmente a un autore indipendente, Chan-sil non trova più lavoro. Un po’ perché è il mercato a non richiederla, un po’ perché non riesce a scendere a compromessi. Emblematico da questo punto di vista il dialogo sul Cinema con Kim Young. Poiché quest’ultimo è un regista di corti indipendenti, s’illude di trovare una sintonia, che però viene disattesa. La realtà infatti è più complessa, e invece di trovarsi di fronte un estimatore di Ozu, con cui discorrere della meraviglia del cinema della quotidianità, appura che a Kim Young piace Nolan e l’intrattenimento contro la noia del cinema impegnato.
Così come non riesce a trovare compromessi sui gusti cinematografici, così non accetta che da un innamoramento possa nascere un’amicizia.
A farle rendere conto che il suo presunto amore sia solo un tentativo di fuggire dalla solitudine e che da un innamoramento possa nascere un’amicizia (cosa tra l’altro discutibilissima) è il fantasma di Leslie Cheung. Non a caso egli è il solo punto d’incontro trai i gusti cinematografici di Chan-sil e Kim Young. Parto della fantasia della protagonista, il fantasma di Leslie Cheung è la proiezione della coscienza di Chan-sil, e la induce a confessare a se stessa ciò che non riesce ad ammettere, ovvero che non sa quello che vuole.
Immersa in un lavoro con cui ha provato a sostituire le piccole e grandi gioie della vita, Chan-sil ha perseguito un sogno per riempire un vuoto. Come risultato non ha raggiunto la felicità. Ma adesso vuole sapere cosa significa veramente vivere e le strade sono aperte. Può continuare a lavorare come donna delle pulizie o reinventarsi nel mondo del cinema, così come la padrona di casa ha cominciato a leggere e scrivere in tarda età per essere autosufficiente dopo la morte della figlia. L’importante è assaporare la vita e prendere quel che essa offre, senza vivere di rimpianti e false illusioni.

Titolo Originale
찬실이는 복도 많지 (chan-sil-i-neun bok-do manh-ji)
Genere
Drammatico, Fantasy, Romantico, Commedia
Regia e Sceneggiatura
Kim Cho-hee
Interpreti:
Kang Mal-geum, Youn Yuh-jung, Kim Young-min, Yoon Seung-ah, Bae Yoo-ram, Seo Sang-won, Kang Taewoo, Gil Do-yeong, Lee Do-yoon, Moon Hye-in, Lee Hye-ah, Choi Hwa-jung
Corea del Sud, 2019, 96′

Ordina il DVD/Blu-ray su
Pubblicato il 20/03/2021 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.