


Seung Chul (Park Jung-bum) è un rifugiato nordcoreano di Musan che trova non poche difficoltà ad inserirsi a Seul. Tira avanti attaccando manifesti per dei sexy shops, ma viene costantemente vessato dal suo capo e da altri attacchini. Invaghitosi di Young Sook (Kang Eun Jin), una donna che fa parte del coro della chiesa, la pedina, e pur di entrare in confidenza con lei, riesce ad ottenere un lavoro sottopagato nel karaoke bar gestito dal padre. Il carattere onesto, sincero e pacifico di Seung-chul non lo aiuta a superare le angherie a cui deve sottostare ogni giorno, e come se non bastasse viene deluso dall’ipocrisia di un suo amico rifugiato nordcoreano e di Young Sook. L’unico amico con cui può relazionarsi e avere un rapporto umano è paradossalmente un cane meticcio abbandonato per strada.

Versione
Zoom
Titolo Originale
무산일기 (Moo-san-il-gi)
Genere
Drammatico
Regia e Sceneggiatura
Park Jung-bum
Interpreti
Park Jung-bum, Jin Yong-wook,
Kang Eun-jin, Park Young-Duk,
Kwon Kwi-deok, Kim Min-ho
Corea del Sud, 2010, 127′

Ispirato alle vicende personali del defunto Jeon Seung-chul, morto di cancro all’età di 30 anni, amico del regista, sceneggiatore e attore protagonista Park Jung-bum, il film ha fatto incetta di premi dappertutto, da Rotterdam a Pesaro, da Pusan a Deauville. Già assistente di Lee Chang-dong in Poetry, Park Jung-bum fa il suo debutto alla regia imparando la lezione del suo mentore, offrendo un’analisi lucida e priva di retorica della società coreana. Se in Corea del Nord un uomo d’indole pacifica è capace di uccidere per la fame, in Corea del Sud i rapporti umani sono dettati dall’ipocrisia e dalla sopraffazione, e appena il protagonista scende a patti con questa nuova realtà per poter tirare avanti, arriva impietosa per lui l’ultima scena, quasi a suggellare l’incompatibilità dell’innocenza con le insidie e le ambiguità del nuovo mondo.
Ordina il DVD/Blu-ray su
Pubblicato il 27/04/2020 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.