
Il Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Sitges in Catalogna, il più longevo e prestigioso festival del Cinema di Genere al mondo, torna l’8 Ottobre per la sua cinquantatreesima edizione. Presso le soleggiate rive di Sitges quest’anno saranno proiettati 6 film dalla Corea: il blockbuster Peninsula di YEON Sang-ho, il film d’animazione Beauty Water, il thriller fantascientifico Spiritwalker, un paio di film Bruceploitation coprodotti con Hong Kong e il cortometraggio Unzo.
Quattro anni dopo il successo mondiale di TRAIN TO BUSAN, che proprio a Sitges vinse i premi per la Miglior Regia e i Migliori Effetti Speciali, torna YEON Sang-ho con il fenomeno estivo Peninsula. Selezionato dal Festival del Cinema di Cannes, il sequel zombesco è stato campione d’incassi in quasi tutto il mondo, guadagnando oltre 50 milioni di dollari.
Diretto dall’esordiente CHO Kyung-hun, il film d’animazione Beauty Water è stato presentato in anteprima mondiale quest’anno al Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Annecy nella sezione Contrechamps Competition. In seguito è stato presentato nella sezione Korean Features Competition al Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Bucheon (BiFan) in Corea, ed è uscito nelle sale nazionali il 9 Settembre.
Spiritwalker, un thriller fantascientifico del regista YOON Jae-keun (Heartbeat, 2011), ha come protagonista YOON Kye-sang (THE OUTLAWS, 2017) nei panni di un uomo che ha perso la memoria e continua a svegliarsi in corpi diversi ogni 12 ore. Il film avrà la sua prima mondiale a Sitges.
Sempre a Sitges saranno proiettati Enter the Game of Death e The Clones of Bruce Lee, classici delle arti marziali coprodotti dalla Corea del Sud e da Hong Kong appartenenti alla cosiddetta serie di film Bruceploitation, che hanno cercato di capitalizzare il successo di Bruce LEE. Mentre il cortometraggio Unzo è stato diretto dal regista ROH Jin.
Fonte Kobiz
Pubblicato il 12/09/2020 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.