

Nel gennaio del 1944, degli studenti Coreani vengono coscritti nell’Esercito Giapponese e spediti a Nagoya, in Giappone. Tra di loro vi sono Aro-un (Kim Wun-ha) e Inoue (Lee Sang-sa), due amici considerati pericolosi per via del loro spirito ribelle. Episodi di nonnismo subiti da Aro-un, ad opera del soldato scelto Mori (Lee Ye-chun), gettano il giovane coreano nello sconforto. Un giorno, Aro-un incontra una ragazza Giapponese di nome Hideko (Kong Midori) che lo consola facendogli dimenticare per un attimo i suoi problemi. I due s’innamorano, ma la guerra incombe e l’imperativo è prima di tutto sopravvivere.

“Un film distintivo che ha aperto nuove strade per il Cinema Coreano” (Korea Times, 12 Novembre 1961)
The Sea Knows è un film di guerra del regista Kim Ki-young. Affrontando il rapporto tra Corea e Giappone in un periodo in cui le relazioni diplomatiche tra i due paesi erano ancora lungi dall’essere rinsaldate, il film generò un ampio dibattito al momento della sua uscita e godette di un enorme successo al botteghino. Anche se sembra in una certa misura anomalo o divergente rispetto al resto della filmografia di Kim Ki-young, The Sea Knows è profondamente impresso dell’introspezione precipua di Kim nella natura umana. In termini generici è un film di guerra, ma solo in superficie. Il suo obiettivo finale risiede nell’esplorazione del potere, dello sfruttamento e della natura primordiale dell’essere umano. Non a caso il film non ha praticamente riprese esterne e si limita ad ambientarsi tra la caserma e gli interni della casa di Hideko. In particolare, le scene che hanno luogo in caserma pongono domande sulla natura sadica del potere che tende a spingersi nella follia; sul rapporto tra potere e desiderio sessuale; e sulla dominazione e sottomissione che sussistono in base al rango e allo status perfino all’interno dello stesso gruppo di potere. Nel bel mezzo della guerra, il dominante esercito Giapponese si prende gioco del protagonista Aro-un a suo piacimento. Da un lato, questa rappresentazione dell’esercito Giapponese rivela le ambizioni imperialiste del Giappone, che avevano raggiunto un livello di assoluto fanatismo nei mesi precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Ma su un piano più allegorico, l’esercito Giapponese può anche essere interpretato come un simbolo del “potere” in generale. In questo contesto, Aro-un può essere visto come un individuo intrappolato nella gigantesca ragnatela del potere. Ciò che salva Aro-un è la Giapponese Hideko. Essendo un luogo di riposo e di conforto, la casa di Hideko fa da contraltare alla caserma militare. L’amore condiviso da Hideko e Aro-un fa nascere una nuova vita, anche in mezzo alla follia della guerra. L’istinto primordiale o il desiderio dell’essere umano di sopravvivere è più forte sia del potere che della guerra. Alla fine del film, Aro-un, che è dato per morto, si fa strada tra una montagna di corpi ammassati e cammina verso Hideko, in una scena che dimostra prepotentemente l’affermazione della forza vitale primordiale dell’umanità tanto cara al regista Kim Ki-young.
Tratto da Korean Film Archive

Titolo Originale
현해탄은 알고 있다 (Hyeon Hae-taneun algo itda)
Genere
Drammatico, Guerra
Regia e Sceneggiatura
Kim Ki-young
Storia Originale
Han Wun-Sa
Interpreti
Kim Woon-ha, Kong Midori,
Lee Sang-sa, Lee Ye-chun
Corea del Sud, 1961, 108′
Altri film di Kim Ki-young presenti su KoreanWorld:
Yangsan Province
The Housemaid
Burying Old Alive
Woman of Fire
The Insect Woman
Promise of the Flesh
Ieoh Island
A Woman After a Killer Butterfly
Woman of Water
The Woman of Fire ’82
Carnivorous Animal
Per gentile concessione del Korean Film Archive, è possibile vedere il film in HD con i sottotitoli in italiano di KoreanWorld. Buona Visione!
Pubblicato il 27/04/2020 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.