


In Good Deal Cho Kyoung-ho mette in scena 5 situazioni in cui i protagonisti concludono un affare.
Si inizia con l’ex giocatore di baseball Gwang-seong (Jun Suk-ho), che in “The Jacket” offre la sua giacca a un bambino di nome Jae-ha (Leem Seung-min).
Poi è il turno di “Switch”, in cui Ye-ji (Chae Seo-eun) vende a uno studente di nome Min-hyeok, un dispositivo che induce al sonno.
In seguito, in “Rotschild and Three Stars”, Soo-jeong (Lee Gyu-hyun) cerca di barattare dei libri con il chitarrista Gyo-hyeong (Lee Gyo-hyung), in cambio di un apparecchio che gli consenta di suonare.
In “Knightmare” invece, il detenuto Woo-cheol (Cho Seong-ha) concede un’intervista all’aspirante reporter Na-na (Choi Hee-jin). Quest’ultima, dal canto suo, permette al prigioniero di completare un videogioco.
Infine, in “The Gift of the Magi”, un signore (Lee Won-jong) compra una collezione di libri internazionali dallo scrittore Seok-ho (Tae In-ho), in cerca di soldi per comprare un vestito per Natale alla sorella Ji-sook (Choi Ye-bin).

Titolo Originale
거래완료 (geo-rae-won-ryu)
Genere
Film a episodi
Regia e Sceneggiatura
Cho Kyoung-ho
Interpreti
Jun Suk-ho, Tae In-ho, Cho Seong-ha, Lee Won-jong, Kim Min-yeob, Choi Ye-bin, Choi Hee-jin, Chae Seo-eun, Lee Gyu-hyun, Lee Gyo-hyung, Kwon Il, Leem Seung-min, Eom Seo-hyeon
Corea del Sud, 2021, 120′

Film a episodi comunicanti tra di loro, Good Deal tratta di affari che si prospettano in un modo e si concludono in un altro, in armonia con l’universo rappresentato.
Dalla giaccia restituita del primo episodio, ai libri invenduti di quello finale, ogni baratto diventa infatti motore di un’azione formativa. Lo è ancor più evidente nella parte centrale, quando il conflitto tra sogni (Soo-jeong) e realtà (Gyo-hyeong) si risolve in una scelta delle priorità della vita.
Non tutti gli episodi però sono sullo stesso piano. Il secondo, ad esempio, tenta una strada tra fantasy, grottesco e romanticismo, senza convincere in nessuno dei tre generi. La trovata dello switch che regola il sonno e la veglia è simbolicamente portante nel suggerire lo stress a cui sono sottoposti gli studenti. Tuttavia nell’economia della storia sembra fuori posto. Come lo è il sistema scolastico visto come un campo di battaglia, che mal si coniuga con il realismo in cui sono immersi il resto degli episodi, comunque ascrivibili al medesimo universo.
Giusto il quarto episodio gli è affine nell’essere eccezione e si discosta dal resto dell’opera. In realtà appare addirittura insensato nel barattare una partita a un videogame con una confessione. Ma forse perché quello che vuole essere è solo una sorta di divertissement fine a se stesso.
Conclude infine il polittico l’episodio delle opportunità impreviste che, ricongiungendosi agli altri nell’epilogo natalizio, infonde di serenità e speranza quell’universo.
Ordina il DVD/Blu-ray su
Pubblicato il 07/04/2023 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.