








Like a French Film è diviso in 4 episodi.
In “A Time to Leave” una madre (Lee Young-ran) malata di tumore riunisce le sue quattro figlie per annunciarle la sua decisione di togliersi la vita. Successivamente, in a “A Lady at the Bar”, una barista (Kim Dasom) respinge la corte di un patetico poeta e di un disabile che presume di conoscere i suoi sentimenti. Nel terzo episodio, “A Remaining Time”, un’indovina (Jeon Kyeong-soo) predice la morte di una coppia (Steven Yeun e Kim Soy) nel caso resti unita. Infine in “Like a French Film” Soo-min (Shin Min-chul) s’innamora di una donna (Kim Dasom) che non prova lo stesso per lui.



Titolo Originale
프랑스 영화처럼 (peu-rang-seu yeong-hwa-cheo-reom)
Genere
Film a episodi, Commedia, Drammatico, Romantico
Regia e Sceneggiatura
Shin Yeon-shick
Interpreti
Lee Young-ran, Jeon Ji-yoon, Kim Dasom, Jung Joon-won, Kim Soy, Steven Yeun, Shin Min-chul, Shin Ji-soo, Lee Sae-byul, Jung Sung-il, Lee Do-ah, Lee Kwang-hoon, Lee Yoo-mi, Kim Jung-pal, Jeon Kyeong-soo, Bong Man-dae, Mina Fujii, Jung Han-bi, Kim Joon-hyung, Lee Myeong-ha
Corea del Sud, 2015, 102′



Il regista Shin Yeon-shick, già autore di The Russian Novel e The Avian Kind, raggruppa in Like a French Film quattro episodi dai generi variegati, uniti da situazioni non convenzionali.
Ogni storia è infatti legata all’altra dal concetto dell’amore, declinato in tutte le sue varianti e rappresentazioni che rifuggono dalla gabbia dell’idealizzazione.
Amore Filiale
Nel primo episodio è l’amore filiale ad essere sottoposto ad una sorta di prova d’autenticità. La scelta dell’eutanasia della madre, infatti, obbliga le figlie ad elaborare un lutto ancor prima che si presenti. Nonostante siano in disaccordo, non possono che assecondarla. E per quanto possa risultare disturbante e ambiguo, la pietà filiale si manifesta nello spartirsi l’eredità della madre e nell’accompagnarla nella sua dipartita.
Empatia
Nel secondo episodio è l’empatia che viene messa in discussione. Da una parte abbiamo il poeta che cerca di rimorchiare la barista seguendo i suoi pregiudizi, quando per definizione dovrebbe essere particolarmente sensibile. Poi c’è il disabile, che dichiara il suo amore sincero e presume di conoscere i sentimenti della barista. Di fronte al diniego della ragazza, il tizio ritiene che ciò derivi dal suo handicap. Ma è la mancanza di empatia che presume di avere a non fargli intendere che la donna ha semplicemente altro a cui pensare. Magari sarebbe meglio ascoltarla, piuttosto che vomitarle addosso il proprio amore.
Il tempo e la morte
Il terzo episodio introduce il tempo e la morte come elementi chiave in un rapporto. Ciò che si domanda il regista è se si è disposti a rimanere insieme pur sapendo che in questo modo si è destinati a morire entro 100 giorni. La risposta però è ambivalente. Così com’è vero che il sentimento esiste, è altrettanto vero che trascende ogni assolutezza romantica.
L’Innamoramento
Infine, nel quarto episodio che dà il titolo al progetto, protagonista è l’innamoramento. Come in un film nouvelle vague francese, l’amor fou s’impossessa di un ragazzo invaghitosi di una ragazza superficiale che lo usa per far colpo su uomini verso cui sente un complesso di inferiorità. Ma al cuor non si comanda e il ragazzo non fa che correre incontro ai propri sentimenti, alle proprie illusioni.
E a nulla valgono i suggerimenti della sorella, saggia e distaccata come la madre del primo episodio, la barista del secondo e l’indovina del terzo. Lo scacco è dietro l’angolo.
Ordina il DVD/Blu-ray su
Pubblicato il 24/01/2021 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.