

Durante la Guerra di Corea i parenti materni di Dong-man fuggono da Seul per trasferirsi nella sua casa in campagna. Lo zio paterno diventa un partigiano, mentre lo zio materno muore in battaglia da soldato sudcoreano. Lo scontro ideologico tra i due figli porta le rispettive madri ad odiarsi a vicenda.

Titolo Originale
장마 (Jangma)
Genere
Drammatico, Guerra
Regia
Yoo Hyun Mok
Sceneggiatura
Yoon Sam-yuk, Yun Heung-kil
Interpreti
Lee Dae-kun, Hwang Jeong-sun,
Kim Seok-hun, Kim Shin-jae
Corea del Sud, 1979, 114′

“Un film che è una proiezione del dolore unico e storico del popolo coreano. Rainy Days racconta come i conflitti che le opposte idoeologie del Nord e del Sud generano all’interno di una singola famiglia vengono risolti attraverso lo sciamanesino popolare.” (Shin Kang-ho)
Considerato uno degli ultimi capolavori di Yoo Hyun Mok, Rainy Days racconta la guerra civile di Corea così come la raccontò anni dopo Im Kwon-taek con il suo Taebaek Mountains. Lo sciamanesimo diventa la formula per superare i conflitti ideologici e riconciliare i rapporti umani, attraverso una suggestiva allegoria, quella del serpente, che ricorda molto da vicino quella usata da Shohei Imamura nel suo ultimo corto. Appartenendo ad entrambi gli schieramenti avversi, Dong-man è incapace di parteggiare per una delle due fazioni. Al di là di chi possa vincere la guerra, Dong-man sarà nipote sia del vincente che dello sconfitto, e la vera e unica via per la vittoria sarà nella mutua riconciliazione attraverso la presa di coscienza della comunanza delle radici, rappresentata dallo sciamanesimo popolare.
Per gentile concessione del Korean Film Archive, è possibile vedere il film con i sottotitoli in italiano di KoreanWorld. Buona Visione!
Altri film di Yoo Hyun Mok presenti su KoreanWorld:
The Aimless Bullet
The Empty Dream
School Trip
Pubblicato il 28/04/2020 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.