


In Three Sisters, Hee-sook (Kim Sun-young), Mi-yeon (Moon So-ri) e Mi-ok (Jang Yoon-ju) sono tre sorelle che conducono vite problematiche. La prima, la maggiore, è una fioraia patetica che affronta la vita passivamente e chiede scusa a tutti, perfino alla figlia intrattabile e al marito che la lascia impelagata nei debiti. La seconda, invece è una diaconessa benestante che fa pesare il proprio fanatismo religioso sulla figlia e affronta con spietata freddezza il tradimento del marito. Mentre la terza, la minore, è una sceneggiatrice alcolizzata, incapace di fare da madre al figlio del marito. Il compleanno del padre è l’occasione per le tre sorelle di ritrovarsi come famiglia e di sfogare vecchi rancori, radici dei loro problemi.

Titolo Originale
세자매 (se-ja-mae)
Genere
Drammatico
Regia e Sceneggiatura
Lee Seung-won
Interpreti
Moon So-ri, Kim Sun-young, Jang Yoon-ju, Jo Han-chul, Hyun Bong-sik, Kim Ga-hee, Lim Hye-young, Kim Seong-min, Jang Dae-woong, Hong Gi, Kyeong Da-eun, Cha Mi-kyung, Kim Eui-sung
Corea del Sud, 2016, 87′

Con Three Sisters Lee Seung-won gira un dramedy familiare ben strutturato e interpretato, ma con un finale che soffre di un’eccessiva enfasi melodrammatica.
Three Sisters è la storia di un trauma, e il flashback dell’incipit lo anticipa, che ha modellato i disturbi caratteriali delle figlie di un padre ipocrita e violento. Tuttavia ognuna di loro reagisce a proprio modo. Mi-yeon e Mi-ok assumono col tempo gli stessi difetti del padre. La prima cela dietro un’apparente atarassia religiosa tutta la sua rabbia e le sue frustrazioni. Mentre la seconda é completamente devastata dall’alcol. Non è una caso che Mi-ok telefoni sempre a Mi-yeon per confrontarsi e che la sorella non le rifiuti mai un consulto, quasi a confermare il fatto che nonostante abbiano caratteri diametralmente opposti, si completino nel loro rapporto osmotico-repulsivo con il padre.
Discorso diverso per Hee-sook e Jin-seop (Kim Seong-min), obiettivi delle vessazioni del padre. Ma mentre Jin-seop ne subisce le conseguenze sul piano psicofisico, Hee-sook ne risente nella personalità, annullata nella remissività.
Lee Seung-won riesce ad ogni modo ad infondere leggerezza alle vicende trattate tramite un umorismo irriverente e un montaggio che, almeno nella prima parte, passa da una sorella all’altra senza soluzione di continuità, presentando con dinamicità ogni sfaccettatura dei caratteri delle protagoniste. Solo nella seconda parte, la resa dei conti presenta uno sfogo melodrammatico che avrebbe forse giovato di un maggior controllo da parte del comparto attoriale, fino a quel momento impeccabile.
Se Jang Yoon-ju ha quasi gioco facile nell’interpretare il personaggio più trasgressivo e umoristico, a Kim Sun-young è forse assegnato il ruolo più impegnativo. La sua Hee-sook sembra quasi camminare sul filo della pazzia, senza mai sconfinare nella disperazione. Mentre Moon So-ri, pluripremiata per questo ruolo, indossa con una precisione chirurgica la maschera ipocrita del fanatismo religioso.
Ordina il DVD/Blu-ray su
Pubblicato il 25/12/2021 da KoreanWorld.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.